LOGO

Menù

Suggerimento: prova prima con una parola sola

Per qualsiasi informazione

Per qualsiasi domanda o richiesta di preventivo consigliamo di scrivere, specificando il tipo di prodotto di interesse, le dimensioni, la quantità e la destinazione d’uso, utilizzando il modulo alla pagina “Per informazioni” oppure inviando una e-mail al nostro indirizzo info@gaudinoserramenti.com.
Siamo aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Grazie per la collaborazione.

Cilindro Oleodinamico per botole

Cilindro Oleodinamico per botole

L’automazione oleodinamica per le botole motorizzate si basa su un attuatore oleodinamico lineare, chiamato per brevità “cilindro”. In caso di bisogno può essere rimosso in pochi minuti utilizzando dei comuni attrezzi facilmente reperibili in qualsiasi ferramenta o negozio di fai‑da‑te.

Necessario:

  • Carta assorbente
  • Chiave poligonale o a forchetta da 10mm
  • Un cacciavite grosso o qualcosa di simile
  • Un martellino di gomma (all’occorrenza)

Consigliato:

  • Guanti protettivi da lavoro
  • Occhiali protettivi

Procedura di smontaggio

Dopo aver letto gli avvisi e i passi descritti in basso, è possibile vedere il videotutorial in fondo alla pagina.

È consigliato eseguire le procedure di rimozione e rimontaggio in due persone, in modo che una persona abbia entrambe le mani libere mentre l’altra regge il cilindro.

La procedura deve essere eseguita con lo sportello completamente chiuso, in modo che l’anta sia già appoggiata al telaio. Nel caso in cui questo non sia possibile per qualsiasi motivo, è cura di chi esegue l’operazione accertarsi di predisporre opportuni supporti meccanici che mantengano bloccato lo sportello in posizione, una volta rimosso il cilindro. L’inosservanza di questo avviso può provocare danni anche gravi a cose e persone.

Passi

  1. Prima di cominciare, proteggere le superfici che potrebbero rimanere macchiate da eventuali gocce d’olio che potrebbero cadere dagli attacchi rapidi; proteggere inoltre le scale o il pavimento dall’eventuale caduta accidentale di viti o attrezzi
  2. Scollegare i due tubi oleodinamici, spingendo con una mano la boccola di ritenuta e tirando leggeremente nella direzione opposta ciascun tubo
  3. Inserire un pezzetto di straccio di cotone oppure della carta assorbente all’interno dell’attacco rapido, per assorbire le eventuali gocce d’olio e prevenire l’ingresso di sporcizia
  4. Svitare la vite che blocca il perno di rotazione usando la chiave da 10mm
  5. Dal lato opposto spingere il perno con il cacciavite spingendolo attraverso il foro; se il perno non scorre facilmente, è possibile aiutarsi battendo sulla punta del perno stesso con un martellino di gomma
  6. Sfilare il cacciavite, facendo attenzione a non far cadere le rondelle distanziali

Sostenere il cilindro durante l’operazione, per evitare che ruotando in caduta libera intorno al perno superiore possa ferire qualcuno o danneggiare qualcosa

  1. Togliere il perno nella parte alta del cilindro, ripetendo le operazioni dalla 4 alla 6

Sostenere il cilindro durante l’operazione, per evitare che cadendo possa ferire qualcuno o danneggiare qualcosa

  1. Il cilindro ora è libero e può essere tolto

Rimontaggio

Il cilindro può essere rimontato semplicemente seguendo la procedura all’indietro, con la sola accortezza, quando si toglie lo straccio o la carta assorbente dall’attacco rapido, di controllare che non restino all’interno dei residui.

Fare particolare attenzione a serrare correttamente le viti di bloccaggio dei perni di cui al punto 4. L’inosservanza di tale misura potrebbe causare la fuoriuscita dei perni durante il funzionamento, con gravi rischi per la sicurezza delle persone.

Videomanuale: smontaggio e rimontaggio del cilindro

Clicca sull'immagine per vedere il video