Per qualsiasi domanda o richiesta di preventivo consigliamo di scrivere, specificando il tipo di prodotto di interesse, le dimensioni, la quantità e la destinazione d’uso, utilizzando il modulo alla pagina “Per informazioni” oppure inviando una e-mail al nostro indirizzo info@gaudinoserramenti.com.
Siamo aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Grazie per la collaborazione.
Installazione e sostituzione molle a gas
Installazione e sostituzione molle a gas
Parole chiave:
Le botole con apertura manuale utilizzano delle molle pneumatiche, dette anche molle a gas, per alleggerire lo sforzo necessario per l’apertura e la chiusura, sostenendo una parte del peso dello sportello. In caso di bisogno possono essere rimosse in pochi minuti utilizzando dei comuni attrezzi facilmente reperibili in qualsiasi ferramenta o negozio di fai‑da‑te.
Ricordiamo che gli sportelli ad apertura manuale devono sempre essere accompagnati fino alla completa apertura e fino alla completa chiusura. Non si deve mai lasciare andare di colpo, per evitare che le cerniere e tutta la struttura subiscano urti eccessivi che possono deteriorarne il funzionamento.
Necessario:
Operazione da svolgere sempre in due persone
Pinze a becco diritte
Consigliato:
Guanti protettivi da lavoro
Procedura di installazione
Dopo aver letto gli avvisi e i passi descritti in basso, è possibile vedere il videotutorial in fondo alla pagina.
È necessario eseguire le procedure di installazione o sostituzione in due persone, in modo che una persona abbia entrambe le mani libere mentre l’altra mantiene lo sportello nelle fasi in cui non è sostenuto dalle molle a gas.
La procedura deve essere eseguita con lo sportello aperto, per cui è necessario prendere le opportune precauzioni per evitare che lo sportello possa chiudersi accidentalmente, cadendo di schianto. Per questo è importante eseguire l’operazione in due persone. L’inosservanza di questo avviso può provocare danni e lesioni anche gravi alle persone.
Non eseguire la procedura in condizioni meteo avverse e soprattutto in caso di vento forte. Il vento potrebbe provocare il ribaltamento dello sportello oppure la chiusura accidentale, con rischio di danni e lesioni anche gravi alle persone.
Prima installazione del lucernario/botola
Prima di cominciare, posizionare il lucernario/botola sul foro nella posizione desiderata, centrandolo rispetto alle pareti e dandogli l’eventuale pendenza. Fare riferimento alle istruzioni specifiche per i dettagli.
Fissare il telaio alla muratura attraverso le boccole forate all’esterno del bancalino, con le viti e i tasselli a corredo, ove presenti, oppure con la tecnica più opportuna al fondo (es. tirafondi, tasselli con ancorante chimico, mordenti per il legno etc.).
Sul lato interno dello sportello, identificare la piastra alla quale è collegata la catena: fissare la suddetta piastra alla parete utilizzando i fori predisposti.
Non procedere all’installazione delle molle a gas prima di aver fissato la piastra alla parete.
Installazione delle molle a gas
Togliere una copiglia dal perno in alto.
Inserire in sequenza sul perno: n. 2 rondelle distanziali, la molla, n. 1 rondella.
Rimettere la copiglia nella sua sede, piegandone poi le estremità per bloccarla.
Eseguire la stessa sequenza di operazioni sul perno in basso.
Gli sportelli di queste botole possono essere molto pesanti. Una persona deve sempre mantenere lo sportello aperto e sostenerlo finché una molla o entrambe le molle non siano correttamente fissate sui perni, per evitare che chiudendosi accidentalmente di schianto lo sportello possa ferire qualcuno o danneggiarsi.
Dal momento in cui una molla è correttamente fissata alle due estremità lo sportello è in condizioni di sicurezza.
Ripetere i passi dal 4 al 7 per la seconda molla, se presente.
Si può ora procedere alla regolazione della catena di fine corsa.
Regolazione della lunghezza della catena
La catena viene regolata in fabbrica su una lunghezza sufficiente per aprire lo sportello oltre l’interasse delle molle a gas, altrimenti non sarebbe possibile installarle. Una volta installate le molle a gas, la catena deve essere regolata accorciandola di una maglia, in modo che eventuali contraccolpi in apertura non danneggino gli elementi interni delle molle a gas.
Smontaggio/sostituzione
Le molle possono essere smontate seguendo la procedura inversa, ovvero:
Regolare la lunghezza della catena sull’ultima maglia
Aprire lo sportello accompagnandolo fino alla massima apertura
Rimuovere le copiglie
Rimuovere le molle a gas e le rondelle distanziatrici
Nel caso in cui vi siano due molle, suggeriamo di sostituire una molla per volta, in modo almeno una sia sempre montata e mantenga lo sportello in posizione di apertura.
Gli sportelli di queste botole possono essere molto pesanti. Una persona deve sempre mantenere lo sportello aperto e sostenerlo finché una molla o entrambe (nel caso siano previste due molle) non siano correttamente fissate sui perni, per evitare che chiudendosi accidentalmente di schianto lo sportello possa ferire qualcuno o danneggiarsi.
Videotutorial: smontaggio e rimontaggio molle a gas